Palazzo Cignaroli®

AppartamentoVicolo Teatro Filarmonico 7 - Verona

Descrizione

Benvenuti a Palazzo Cignaroli® di Verona, un autentico gioiello incastonato nel cuore pulsante e storico di Verona tra via Roma, via Teatro Filarmonico e vicolo Teatro Filarmonico. Questo edificio non fu solo la dimora del celebre pittore Giambettino Cignaroli (1706-1770), ma anche il suo vivace laboratorio artistico dove vennero concepite e realizzate molte delle sue tele, capolavori che oggi impreziosiscono chiese e musei.
La fama del grande e colto artista Cignaroli, che sapeva di latino e di greco ed era molto apprezzato e richiesto dai regnanti europei, fu tale che il suo laboratorio d’arte era spesso frequentato dai grandi personaggi europei del periodo in occasione dei loro viaggi in Italia, viaggi che normalmente includevano la città di Verona, e quindi anche la celebre “bottega artistica” del grande pittore.
Nel 1769 il Cignaroli ricevette la visita anche da parte dell'imperatore d'Austria Joseph II, che lo appellò "Il miglior pittore d'Europa".
Il pittore Cignaroli, come erudita guida, non disdegnava di accompagnare per Verona le grandi personalità internazionali che venivano a trovarlo nella sua “bottega”, anche per farsi ritrarre.
Il Maestro preferiva dipingere soprattutto tele di grandi dimensioni per una committenza colta e altolocata, committenza dotata di una sensibilità in grado di cogliere stimoli diversi. Restando nel suo laboratorio lavorò per l'elettore di Sassonia, per il re di Polonia, per la zarina di Russia, per la regina di Spagna, per i principi-vescovi di Bressanone.
Il suo gusto pittorico era ritenuto a metà strada tra un ultimo raffaellismo ed un inizio di neoclassicismo.
A perenne memoria del legame tra Giambettino Cignaroli e questa nostra storica dimora veronese, al numero 6 di via Roma possiamo ammirare, scolpito e incastonato sulla sua facciata del palazzo, un suggestivo medaglione in terracotta rossa con l’effigie in bassorilievo del maestro, medaglione che ricorda ai visitatori la straordinaria connessione di questo luogo con il grande pittore. Sotto il medaglione possiamo leggere su di una targa in pietra la scritta: “Giambettino Cignaroli vissuto dal 4 luglio 1706 al dicembre 1770 fu visitato in questa casa nel 21 luglio 1769 da Giuseppe II imperatore che lo salutò ”.
Le stanze di Palazzo Cignaroli nel gennaio 1770 vibrarono anche della presenza di un genio immortale, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart che, quasi quattordicenne, durante il suo primo viaggio in Italia, dopo un suo trionfale concerto nella splendida Sala Maffeiana dei filarmonici del Teatro Filarmonico (situato proprio nell’edificio di fronte), fu condotto nel laboratorio artistico dell'ormai anziano maestro Cignaroli. In questa occasione nel laboratorio venne realizzato un ritratto del giovane Amadeus, opera memorabile che catturò l'effervescenza di quel momento storico.
Si ricorda che il Cignaroli nel 1764, assieme ad altri pittori veronesi, fondò l’Accademia Veronese di Belle Arti, e ne fu direttore dalla fondazione fino alla morte. L’Accademia ancora ai nostri giorni è denominata “Accademia di Belle Arti Giambettino Cignaroli” ed è una scuola di pittura e di nudo fra le cinque italiane ancora attive.
Dopo i bombardamenti del 1945 che lo hanno colpito, l’edificio fu ampiamente ristrutturato nella parte laterale (via Teatro Filarmonico) e nella parte retrostante (vicolo Teatro Filarmonico n.7 – l’attuale ingresso).
Dell’antica palazzina neoclassica è stata mantenuta la parte antistante, affacciata su via Roma, per una profondità di circa quattro metri, mentre la parte retrostante è stata completamente rifatta con metodi moderni per uso abitativo; inoltre è stata alzata di un piano.
Oggi soggiornare a Palazzo Cignaroli significa immergersi in questa storica e straordinaria eredità.
I nostri esclusivi appartamenti sono stati restaurati anche nell’anno 2025, con un profondo rispetto che unisce finiture moderne a dettagli storici in un dialogo di continuità.
Ogni singola dimora è caratterizzata da una parte moderna e da una parte storica, quest’ultima identificata dalla presenza di una copia di un quadro attribuito al pittore o ai suoi allievi (le opere originali sono conservate nella collezione privata della proprietà).
Scegliere di soggiornare a Palazzo Cignaroli è un'esperienza culturale profonda, un invito a vivere Verona da una prospettiva privilegiata che si estende fino alla sommità del palazzo, dove vi attende, raggiungibile con un comodo ascensore, una splendida rooftop terrace con una confortevole area lounge. Da qui potrete abbandonarvi alla contemplazione della bellezza di Verona, con una vista impareggiabile che spazia sull'imponente Palazzo della Gran Guardia, sul Teatro Filarmonico, fino a cogliere uno scorcio della maestosa Ala di cinta della vicina Arena di Verona. Inoltre, la vista della Torre dei Lamberti, del Santuario Madonna di Lourdes, delle colline e dei monti che circondano la città completano questo angolo di paradiso, donandovi indimenticabili momenti di relax per brindare alla magia della città stessa.
Vi sentirete custodi e spettatori privilegiati di una storia illustre, proprio dove l'arte e la musica hanno scritto pagine memorabili, lasciando un doppio segno “sulla tela e sulla pietra” del passaggio di Mozart, con lo sguardo che domina i tetti della “città dell’Amore”.

 
Seleziona le date

Palazzo Cignaroli® - Il Maestro

Appartamento
da 1 a 4 ospiti
da 1 a 4 ospiti
Deposito cauzionale: 300,00€

Codice Licenza: 023091-LOC-07161

Codice Identificativo Nazionale: IT023091B45PZFM8LD

Benvenuti nella dimora "Il Maestro", un esclusivo scrigno dedicato all'arte e alla storia, situato all'interno del prestigioso Palazzo Cignaroli®. Questa dimora non è solo un luogo di soggiorno, ma un omaggio ad Antonio Balestra (1666–1740), la figura cardine che formò artisticamente il celebre pittore Giambettino Cignaroli.
"Il Maestro" celebra l'eredità di Antonio Balestra, uno dei più influenti pittori della scuola veneta a cavallo tra Sei e Settecento. La sua bottega fu una vera e propria fucina di talenti, un centro di eccellenza dove una generazione di artisti, tra cui il suo allievo più illustre, Giambettino Cignaroli, apprese i segreti del mestiere. Soggiornare qui significa entrare in un dialogo artistico che precede persino la fama del palazzo stesso, toccando le radici della maestria di Cignaroli.
Il cuore di questa dimora è impreziosito da una copia della magnifica "Annunciazione" di Antonio Balestra (Il Maestro). L'opera, con la sua eleganza compositiva e la sua delicatezza cromatica, infonde nell'ambiente un'atmosfera di grazia e contemplazione, permettendo agli ospiti di vivere a stretto contatto con l'eco della sua maestria.
Restaurata nel 2025 con finiture di altissimo pregio, la dimora "Il Maestro" fonde armoniosamente il suo omaggio storico con un design e un comfort squisitamente moderni. Ogni dettaglio è pensato per creare un'esperienza immersiva, dove il fascino di una delle più importanti scuole pittoriche venete incontra le comodità più raffinate.
Scegliere "Il Maestro" significa vivere un capitolo fondamentale della storia dell'arte veronese, onorando il legame indissolubile tra allievo e insegnante. L'esperienza si completa con l'accesso, tramite ascensore, alla spettacolare rooftop terrace comune. Qui, un'elegante area lounge vi attende per offrirvi momenti di puro relax e una vista mozzafiato che abbraccia il Palazzo della Gran Guardia, il Teatro Filarmonico e lo scorcio della maestosa ala dell'Arena di Verona.
Un soggiorno per veri intenditori, dove la storia dell'arte non è solo da ammirare, ma da vivere, nel luogo che celebra il maestro ispiratore di Giambettino Cignaroli.

Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità

Palazzo Cignaroli® - Primavera

Appartamento
da 1 a 4 ospiti
da 1 a 4 ospiti
Deposito cauzionale: 300,00€

Codice Licenza: 023091-LOC-07162

Codice Identificativo Nazionale: IT023091B4CTILVA6M

Benvenuti alla dimora "La Primavera", un'oasi di eleganza e luce situata nel cuore storico di Palazzo Cignaroli®. Il suo nome evoca la rinascita, la bellezza e l'armonia che per secoli hanno animato queste mura, un tempo vivace laboratorio del pittore Giambettino Cignaroli e luogo del memorabile incontro con il giovane Wolfgang Amadeus Mozart.
Soggiornare a "La Primavera" significa immergersi in un'atmosfera dove la storia dell'arte dialoga con una raffinatezza contemporanea. La dimora è concepita come uno spazio che celebra la luce e la grazia, un richiamo ideale al fiorire del talento che ha reso celebre il pittore in tutta Europa. Qui, l'eredità artistica di Cignaroli e le note immortali di Mozart sembrano ancora vibrare nell'aria.
Frutto di un meticoloso restauro completato nel 2025, questa residenza è un perfetto connubio tra il fascino del passato e le più moderne comodità. Ogni elemento, dalle finiture ai materiali, è stato scelto per creare un ambiente accogliente e di prestigio, dove sentirsi protagonisti di una storia unica.
L'esperienza a "La Primavera" si estende oltre i suoi confini privati, invitandovi a scoprire la magnifica rooftop terrace comune. Raggiungibile comodamente con ascensore, questa terrazza panoramica con area lounge è il luogo ideale per ammirare un panorama senza eguali: la vista spazia dal vicino Teatro Filarmonico al maestoso Palazzo della Gran Guardia, fino a catturare uno scorcio dell'iconica ala dell'Arena di Verona e i profili delle colline circostanti.
Scegliete "La Primavera" per un soggiorno che risveglia i sensi, un'esperienza che unisce il privilegio di abitare la storia alla gioia di vivere la bellezza di Verona da una prospettiva unica e indimenticabile.

Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità

Palazzo Cignaroli® - Giovannino

Appartamento
da 1 a 4 ospiti
da 1 a 4 ospiti
Deposito cauzionale: 300,00€

Codice Licenza: 023091-LOC-07163

Codice Identificativo Nazionale: IT023091B43P4DJD8U

Benvenuti nella dimora "Giovannino", un intimo e raffinato rifugio all'interno di Palazzo Cignaroli®, il cui nome è un tenero omaggio al capolavoro "Madonna con Bambino e San Giovannino". Questa residenza è un luogo dove la sacralità dell'arte incontra il calore di un ambiente accogliente e familiare.
Il cuore narrativo della dimora è una splendida copia dell'opera (da originale in collezione privata) che le dà il nome. Il dipinto, che raffigura la Vergine con Gesù e il giovane San Giovanni Battista, infonde nello spazio un'atmosfera di serenità e devozione. Soggiornare qui significa immergersi in una delle tematiche più care a Giambettino Cignaroli, apprezzandone la capacità di tradurre sulla tela la purezza dei legami e la grazia degli affetti.
Restaurata meticolosamente nel 2025, la dimora "Giovannino" è un esempio di equilibrio tra l'ispirazione artistica e il design contemporaneo. Le finiture di pregio e i materiali ricercati sono stati scelti per creare un dialogo armonioso tra la storicità del palazzo, un tempo laboratorio del pittore e testimone della visita di Mozart, e un comfort moderno e impeccabile.
L'esperienza si arricchisce con l'accesso esclusivo alla spettacolare rooftop terrace comune. Raggiungibile con un comodo ascensore, vi attende un'elegante area lounge da cui ammirare una vista impareggiabile su Verona, che spazia dal Teatro Filarmonico alla Gran Guardia, fino a cogliere uno scorcio della maestosa ala dell'Arena. Un luogo perfetto per i vostri momenti di relax, contemplando la città dall'alto.
Scegliere "Giovannino" è un invito a vivere un'esperienza di soggiorno unica, avvolti dalla bellezza di un capolavoro artistico e dal fascino di una storia illustre, nel cuore pulsante di Verona.

Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità
Caratteristiche

Località

Vicolo Teatro Filarmonico 7 - Verona

Totale:0,00€
IndietroContinua